Trailer :
Victor Frankestein, ragazzino delle elementari, ha come unico amico il suo cucciolo di cane Sparky. Incompreso, vive nel suo mondo di fantasia ed invenzioni. I genitori pensano che lui sia strano. Ma lui coltiva le sue passioni, per il cinema e per la scienza, imperterrito nella sua soffitta, aiutato dal suo assistente Sparky.
Ma un brutto giorno, Victor affronterà l'irreversibile morte del suo migliore amico e fedele compagno. Passerà i suoi giorni a pensare ad un modo per riportarlo in vita..
Il suo insegnante di scienze lo aiuta ad avere l'idea geniale.
Riesce cosi a realizzare un esperimento inimmaginabile .. e funziona.
Funziona perché lui ci crede davvero, nella sua ingenuità e nella sua positività.
Il film affronta una storia leggera e commuovente, invoglia ad inseguire i propri sogni ed insegna il valore delle cose e dell'amicizia. Nonostante il modo cupo e quasi depresso di vedere il mondo, Burton non dimentica di dare, ai personaggi della sua storia , caratteristiche, sembianze, atteggiamenti che fanno anche sorridere lo spettatore.
Ritroveremo, in Frankeenweenie, oltre a palesi cenni al romanzo di Mary Shelley, ricordi (deja vu) di film precedenti di Burton, come Edward mani di forbici e sfaccettature dello stesso regista-artista che in tutti i suoi lavori trasmette parti di se.
Come non capire riferimenti alla sua infanzia e ai suoi gusti in fatto di cinema.
Con quest'ultimo capolavoro Burton conferma la sua personalità tormentata, strana ed incompresa. Il suo estro e la sua arte.
Consigliato a grandi e piccini Frankenweenie potrà emozionarvi come i più famosi film, dove l'affetto dei nostri amici animali ci riempie il cuore e la loro scoparsa ci affligge e ci fa riflettere.
Nessun commento:
Posta un commento