popcorn

popcorn

lunedì 15 dicembre 2014

The Amazing Spiderman 1 e 2 .

Trailer 1 :  
 
 



Trailer 2 :


 

Abbiamo deciso di dedicare un unico post ai due capitoli di The Amazing Spiderman. Nuova saga che ha spopolato nel 2012 con l'uscita del primo capitolo e quest'anno con il sequel.
Sony e Marvel regalano due pellicole capolavoro, dirette da Marc Webb.

Nel primo capitolo, Peter Parker è uno studente del liceo, appassionato di fotografia, preso un po' di mira dal bullo della scuola, affronta le sue giornate da solo.
Orfano, vive con l'ossessione di scoprire perché quando era piccolo i suoi genitori lo hanno "abbandonato" in custodia a Zio Ben e Zia May .



Le sue ricerche per svelare il mistero che si cela dietro la scomparsa dei suoi genitori, lo porteranno alla OSCORP, azienda di Norman Osborn, creata per realizzare esperimenti farmaceutici, armi batteriologiche e attrezzature militari.
Peter è intelligente e promettente, nella scienza,  stesso campo del padre scomparso.
E per questi motivi riesce e cerca confronto con il prof Connors, che senza braccio destro svolge ricerche sugli incroci della specie per cercare di far ricrescere l'arto attraverso la genetica.
Inutile raccontarvi che il mal capitato Peter verrà morso da un ragno geneticamente modificato, che trasferirà le sue qualità nel DNA.  Come sarà inutile raccontarvi, le scene nella camera di Peter, mentre si accorge di essere estremamente forte, non ha più bisogno di occhiali correttivi ed ha un udito e dei riflessi spaventosi.
Cosa che si sanno, cose già viste!!

Rhys Ifans as Dr. Curt Connors in The Amazing Spider-Man (2012)Dopo la scoperta dei suoi poteri, Peter riesce a comprendere meglio le equazioni presenti negli appunti del padre, trovati in cantina, e così decide di rivelare l'argoritmo del tasso di decadimento al professor Connors, svelondoli così la formula infallibile per rendere possibile l'unione delle specie.
Il professore , preso dal troppo entusiasmo e accecato dall' influenza negativa che la nuova specia ha sul suo DNA, si trasformerà in una lucertola gigantesca desiderosa di donare a tutti le sue capacità.
Si servirà di una macchina inventata dalla OSCORP, per lanciare sotto forma di nube, la sostanza che renderà tutti metà rettile.

Nel mentre, Peter attraverserà una crisi (quasi) adolescenziale, litigherà con gli Zii, tanto da andarsene di casa nel pieno della notte.
Anche questa parte la conoscete molto bene.
Lo zio Ben muore, ucciso da un criminale in fuga.

Da qui inizia il cambiamento interiore di Peter che decide di dedicare tutte le sue energie alla vendetta. Cercherà tutti i profili che assomigliano all'assassino dello zio. Si farà notare dalla polizia di New York. Creerà un costume ed una maschera per non farsi riconoscere.
Creerà incosciamente l'icona del super eroe e con essa , Spiderman, come tutti lo conosciamo.

Il cattivo , con cui dovrà scontrarsi in questo primo capitolo è quindi, il professor Connors, che diventerà Lizard. Inutile dirvi e raccontarvi la vicenda sviluppata interamente sui grattaceli di Manhattan  , e come andrà a finire.
Vi lasciamo la curiosità di andarlo a vedere, se ancora non l'avete fatto.



Il primo capitolo di The Amazing Spiderman, segue fedelmente il personaggio di Peter non solo prendendo spunto dai precedenti film realizzati sul personaggio di Spiderman , interpretato da Tobey Maguire, ma anche i fumetti omonimi.

E voi vi chiederete, ma in tutto questo , dov'è Mary Jane?

La nostra rossa Mary Jane, non c'è nei primi due capitoli della saga.
L'amata dell' Uomo Ragno è il suo primo amore, anche raffigurata nei fumetti, Gwen Stacy.
Compagna di liceo di Peter e anch'ella scienziata promettente.

La pantomima , dell'amore proibito, la ragazza normale e indifesa che non può stare con il supereroe, perché lei va protetta, lui invece rischia la vita ogni giorno.... lei potrebbe essere coinvolta. C'è ed è ben presente , quasi ossessionante , in The Amazing Spiderman.



Il primo capitolo si conclude, in lieto fine per la città di Manhattan , ma Gwen e Peter, probabilmente non potranno più stare insieme.

PROBABILMENTE, infatti, perché il secondo capitolo inizia proprio con la conferma che i due, vanno contro le promesse fatte e si frequentano, sono innamorati e sono una squadra che con l'astuzia e l'intelligenza, insieme riescono a sconfiggere i cattivi.

In questo nuovo giorno a New York, Spiderman è occupato a salvare la città , salva la vita anche a Max. Un dipendente della Oscorp, molto intelligente e con idee geniali che gli vengono deliberatamente rubate, senza il minimo riconoscimento.
 Max ha l'aspetto dello sfigato, occhiali, denti storti, capelli unti e appiccicati alla fronte, è solo e crede che nessuno sappia della sua esistenza e che nessuno si ricordi il suo nome.
Vittima di mobbing sul lavoro, essere salvato da Spiderman è una delle cose più belle che gli siano capitate . Diventa così ossessionato dall'amicizia con il supereroe.

Intanto Norman Osborn muore. Ed il figlio Harry, coetaneo e grande amico di infanzia di Peter, torna in città per prendere il posto del padre all'interno della Oscorp.
Harry e Peter si rincontrano , e si stringono in un caloroso abbraccio.



Harry scopre subito tutti i segreti ed i misteri che l'azienda nasconde. Progetti , armi biologiche, cure, tutto top secret, persino a lui che è ora il capo.
Nel tentativo di scoprire a cosa lavora davvero il personale della Oscorp, comincia ad avvertire i sintomi della sua malattia genetica, che prima di lui portò via anche il padre.
Disperato e terrorizzato dalla morte, chiede aiuto a Peter, chiedendogli il sangue di Spiderman.
Ovviamente la richiesta nasce, dopo aver scoperto che l'azienda ha lavorato a mutazioni genetiche e ipotizza che Spiderman ed i suoi poteri siano il risultato di esperimenti già fatti sull'uomo.

Peter combatutto se aiutare un amico o proteggerlo. Si cala nel personaggio di Spiderman e gli dice che non è disposto a dargli il suo sangue. Harry non la prende bene e comincia ad odiare l'eroe mascherato. Partirà quindi alla ricerca di Max, per formare una squadra di vendetta ed impadronirsi di ciò che vogliono, entrambi.

Max? Lo sfigato?
Si, proprio lui.... mentre Peter e Gwen vivono le solite pantomime, stiamo o non stiamo insieme ed Harry Osborn cerca di non morire e di non diventare pazzo, Max cade in una vasca d'acqua piena di anguille , ne cattura tutta l'elettricità e si trasformerà in Electro.
Un personaggio che prende energia dall'elettricità, la controlla, riusciendo anche a diventare elettricità, senza scheletro riesce a sparire e smaterializzarsi.



Da prima incosciente dei suoi poteri, si ritrova, anche lui, a chiedere aiuto al suo eroe Spiderman.
Ma non riuscendo a calmare la sua rabbia repressa, viene frainteso dai poliziotti e viene rinchiuso in un laboratorio segreto della Oscorp, dove uno scienziato, che ha tutta l'aria di essere lo scienziato pazzo con l'accento tedesco che tutti ci siamo sempre immaginati, realizza su di lui esperimenti, torturandolo.
Arriva, appunto, Harry a salvarlo.
Insieme , cominciano a prendere il gioco in mano, e mentre Electro si occupa di Spiderman, nell'intento di eliminarlo. Harry minaccia, uno dei consiglieri Oscorp, per farsi iniettare il veleno di ragno nel corpo.
E' cosi, che nasce il famoso, Goblin. In questa pellicola interpretato dal figlio di Osborn.



Ed eccoci arrivati al pezzo standard e ripetitivo dei film  e della trama Spiderman, questa volta, all'interno di una centrale elettrica e non sul ponte di brooklyn , o sull' empire state building, l'uomo ragno si ritrova a combattere i cattivi. Lui ha solo i riflessi e le ragnatele, uno di loro contralla tutto intorno l'eletricità, l'altro arriva su uno skatebord volante e rapisce l'amata Gwen.
Spiderman riuscirà ancora una volta a sconfinggere i cattivi solo ed esclusivamente con l'astuzia.
Ma nel delirio di voler salvare la città, il mondo, se stesso e l'amata, qualcosa non riuscirà a farla.

Non ve lo diciamo perchè sarebbe un grande spoiler, ma i veri appassionati sanno già come va a finire il secondo capitolo di The Amazing Spiderman.

Nell'attesa che arrivi il terzo capitolo, noi ci siamo gustati questo ultimo episodio e l'abbiamo apprezzato molto di più del primo.
Per gli Haters della cose romantiche e dei tira e molla amorosi, vi diamo ragione, questo secondo capitolo è stato snervante . Abbiamo avuto tanta voglia di gridare al grande schermo : " Ma state insieme e basta!!!!! "

Come disse anche Gwen all'inizio del film, non si può sfuggire alla morte; ed essa è ciò che rende la vita preziosa. Perciò perchè privarsi dell'amore solo per paura di morire, uccisa magari da uno dei cattivi e nemici di Spiderman? Godetevela finchè siete in tempo!

Ps. su questa ultima frase esigiamo un commento, dopo che avrete visto il film!!!!

Spiderman - Peter Parker è interpretato da Andrew Garfield.
Andrew, ha dovuto lavorare molto sull'ottenere un interpretazione fantastica del personaggio, perchè doveva ottenere il consenso del pubblico amante di Tobey Maguire.
E doveva essere sicuramente all'altezza, per gli appassionati del personaggio Spiderman, in quanto riproposto. E' sorta spontanea a tutti la domanda? Cosa cambia da Spiderman di Raimi a The Amazing Spiderman di Webb ??










Gwen Stacy è interpretata da Emma Stone.
Emma conferma di essere un'attrice fantastica, molto espressiva e piacevole.
Bellissima e candida sia nei film che nella realtà, è stata l'ottima scelta del cast.









Prof Connors - Lizard è interpretato da Rhys Ifans , il papà di Luna in Harry Potter e i doni della morte (2012)


















Max - Electro è interpretato dal mitico Jamie Foxx















Harry Osborn - Goblin è interpretato da Dane DeHaan











Zia May è interpretata dalla mitica da Sally Flied,
ve la ricorderete sicuramente in Mrs. Doubtfire (1995)




giovedì 13 novembre 2014

Gotham - 1x05 - Commento

Si ritorna a Gotham City amici di Mind The Popcorn!
Dopo una piccola pausa torniamo a parlare della serie che vede come protagonista James Gordon, nella grigia e spenta città dove in futuro si ambienteranno le vicende del cavaliere oscuro.
Iniziamo con il festeggiare la completa assenza di “Barbie Barbara” in questo quinto episodio della serie!
La biondina lascia spazio ad una puntata piena di azione, rivelazioni e un’importante evoluzione nello stile del telefilm.
Ci eravamo abituati a criminali particolari ma pur sempre comuni per serie tv di genere poliziesco.
Ognuno con un modus operandi differente, che però non andava oltre le umane possibilità.


In “Viper” assistiamo alla svolta comic dello show, con la comparsa di superumani a causa della droga dalla quale prende il titolo l’episodio.
Creata per diventare il “Venom” (vi dice nulla il nome Bane?), questa sostanza in fase sperimentale, dona a chi la inala una forza sovraumana.
Il prezzo da pagare però è altissimo, poiché chi ne fa uso consuma tutto il calcio presente nel suo corpo, tramutando le sue ossa in polvere.
Il creatore aveva chiesto ai Wayne di fermarne la produzione, ma dopo il loro omicidio questa è andata avanti. In cerca di vendetta, lo scienziato Stan Potolsky, cerca di somministrare l’arma chimica ad alcuni componenti della Wayne Enterprise, compreso il giovane Bruce Wayne.
Mini-Bat è determinato e nonostante l’età, continua ad indagare con vera maestria e ingegno sulla morte dei suoi genitori.


L’intervento di Gordon e Bullock salva la situazione, ma le scorte di Viper vengono nascoste da coloro che ne avevano continuato lo sviluppo. Dovremo aspettarci di vedere gli effetti del Venom nelle prossime puntate?
Anche in Gotham si assiste alle vicende in un contesto di realtà aumentata, dove la creazione e l’uso di una sostanza mortale ma miracolosa, è resa totalmente plausibile.
I poliziotti sono increduli nel vedere uomini scardinare sportelli bancomat, sollevare oggetti pari al triplo del loro peso e far volare persone in aria con un cazzotto.
Si rendono subito conto che la follia collettiva che trova residenza a Gotham, ha portato le menti dei suoi abitanti ad un livello di genialità e pazzia estremo, a diventare quindi un tutt'uno con la metropoli.


Nel frattempo, anche il resto della criminalità Gothamita continua i suoi complotti.
Fish tesse una rete intorno a Falcone. Va a letto con un boss della malavita russa, Nikolai, portandolo dalla sua parte e addestra Liza a suon di ceffoni per attirare Falcone nella sua trappola. La ragazza dimostra di essere in grado di svolgere perfettamente il suo ruolo da (cavallo di) Troia. 
Oswald confessa tutta la verità sulla sua storia a Maroni, che ne chiede conferma a Gordon, costretto al ruolo di pedina del Pinguino per salvarsi la vita.
La mente del villain più riuscito della serie è veramente intricata e perversa, sa quando e come agire per perseguire i suoi obbiettivi.


Svelando la sua vera identità, ottiene infatti la fiducia del Boss e la possibilità di vendicarsi di Falcone, aiutando Maroni a rapinare il casinò del rivale.
Polizia e criminalità organizzata si intrecciano, portando nell’ombra anche l’unico poliziotto che conserva sani principi morali, in una città sporca e marcia.

Batsegnale acceso per:
-        “Barbie Barbara”, che per la prima volta fa qualcosa di buono: non compare nell’episodio.
-        Lo schiaffone di Fish Mooney, che non è la mammina di nessuno.
-        La svolta fumettistica della serie.

Batsegnale spento per:
-        Oswald, che anche se rimane geniale, non da il meglio di se.
-        Selina, che per la seconda volta si fa beccare a rubare un portafogli. Se non sei capace vai a mangiare a scrocco le ciliegie al mercato.


Niccolò Costantino per Mind The Popcorn.

mercoledì 5 novembre 2014

The Fault in Our Stars

Genere: sentimentale, drammatico
Anno: 2014
Regia: Josh Boone, tratto dall'omonimo romanzo di John Green
Durata: 133 minuti
Trailer:

Dopo una lunga attesa, finalmente è arrivato nelle sale il più grande successo dell'autore americano John Green.
Hazel, sarcastica teenager sopravvissuta al cancro, viene obbligata dalla madre a frequentare un gruppo di sostegno, nel quale conosce Augustus, anche lui sopravvissuto.
I due, parlando dei propri interessi, decidono di scambiarsi i rispettivi romanzi preferiti, ed Augustus rimane sconvolto tanto quanto Hazel in passato, dato che il romanzo si conclude con una frase lasciata a metà. La ragazza aveva già provato a contattare l'autore, Peter Van Houten, con scarsi risultati dato che questi si è ritirato a condurre una vita solitaria in Olanda. Settimane dopo, Augustus riesce miracolosamente a mettersi in contatto con Lidewij, l'assistente di Van Houten, e ne inoltra l'indirizzo ad Hazel.
L'autore risponde alla ragazza dicendole che le risposte che cerca riguardo al romanzo non possono essere espresse in forma scritta, dal momento che potrebbero poi essere divulgate, ed invita quindi i due ad Amsterdam.
Dopo una serie di imprevisti che ritardano la partenza, i due, accompagnati dalla madre di Hazel e grazie alla Fondazione dei Geni (versione fittizia della Make a Wish Foundation), giungono finalmente in Olanda. Qui Augustus dichiara ad Hazel il suo amore e questo, nonostante l'insuccesso dell'incontro con Van Houten, rende il viaggio l'esperienza più bella nella vita dei due.
 Tornati a casa però, vi è una pesante realtà da affrontare...

Come tutte le trasposizioni cinematografiche di romanzi di successo, anche in questo caso i fan più accaniti avranno notato delle mancanze e delle imprecisioni. Nonostante ciò, la continuità della storia non viene influenzata e le lacrime, ahimè, sono inevitabili.
Ovviamente chi come me aveva già letto e riletto più volte il libro, il colpo finale è forse stato un po' meno pesante, ma il carico di emozioni che questa pellicola suscita è, senza se e senza ma, decisamente consistente.
Peccato solamente per la colonna sonora che assimila l'intero film ad una puntata di un teen drama, e per la battuta finale, fondamentale, diversa però dal libro.
Consiglio vivamente la visione in lingua originale.


Ansel Egort e Shailene Woodley, rispettivamente Augustus e Hazel








Linda Lì Zaccaria per Mind The Popcorn.

Dracula Untold.

Regia : Gary Shore.
Durata : 92 min
Genere : Horror - Azione
Trailer :

Il 30 ottobre scorso è uscito nelle sale italiane, Dracula Untold ,  diretto da Gary Shore; dopo il nostro articolo in edizione speciale " The Legend Of Dracula " non vedevamo l'ora di parlarvene.
Vi abbiamo narrato la leggenda che si cela dietro al più famoso ed antico dei mostri della letteratura e del cinema, ed il film di Shore, non fa altro che aggiungere un' altra versione alle mille già esistenti delle storie sulla nascita del personaggio di "Dracula". Nonostante questo, si è distinto mostrando per la prima volta (nel cinema moderno) dopo anni , il personaggio di Vlad Tepes (L'impalatore), dalla giovane età all'età adulta .



Prima di lui, Francis Ford Coppola nel 1992 , raccontò di lui, ma mai come Shore.
Infatti questo film, è ambietato unicamente nell'epoca di Vlad (1400) raccontando proprio ciò che non è stato mai raccontato prima, ciò che nessuno ha mai saputo prima che la leggenda ebbe inizio ( appunto : Untold . )

Un tempo, Dracula, rappresentava soltanto il male da sconfiggere, e solo con Francis Ford Coppola l’immagine del vampiro sanguinario si velò di un romanticismo senza tempo. Oggi il principe Vlad di Shore, diventa supereroe, il passato da sanguinario impalatore è solo alle sue spalle.



Usando le parole di Evans : “Dracula è il primo supereroe della storia e i suoi poteri non sono stati creati a Hollywood, ma vengono dal folklore, dalla letteratura popolare, che parlano del suo dominio sulle tenebre e della sua simbiosi con i pipistrelli. A differenza dagli altri film, noi ci concentriamo sulle sue origini, mai veramente raccontate prima. "


Trama :

Vlad III di Valacchia, vive la sua infanzia come soldato dell'esercito turco, addestrato a combattere senza provare emozioni diventerà il più temibile e sanguinoso dei soldati.
In cerca di vendetta per essere stato strappato alla famiglia, dopo i nemici dei turchi, sterminò anch'essi .... impalandone interi villaggi.
Fu così che diventò principe della sua terra e finalmente libero di governare nella pace.
Ma i suoi acerrimi nemici rimangono in agguato, forse dimenticandosi delle potenzialità di Vlad.
Il sultano turco Maometto II , chiede al suo vecchio "amico" impalatore, mille fanciulli da addestrare ed inserire nel suo (secondo lui) povero esercito.
Vlad, che ha ancora vivo dentro di sè il ricordo di quel tempo, si oppone per proteggere non solo il suo popolo ma anche suo figlio, Ingeras.



Si scatenerà quindi, una guerra tra il popolo turco contro il disobbediente Vlad e il popolo della Transylvania.
I consiglieri avvertono Vlad, che lui non possiede esercito per combattere ed affrontare il sultano ed i suoi uomini.
Ma lui riserva una speranza.
Tempo prima scoprì la presenza di una creatura nascosta in una grotta, il suo amico Lucian , gli rivelò essere un Vampiro. Un uomo che fece un patto con un demone, con immensi poteri ma pagati al caro prezzo della vita dannata e vissuta nelle tenebre.
Vlad, stringe un patto con tale creatura, e ne acquisisce tutti i poteri diventando così un Vampiro.
Veloce, come mille pipistrelli in stormo, forte da rompere le rocce, dai sensi super affinati come le creature della notte, potente , vendicativo e assetato di sangue come un diavolo.




Commento :

Inizialmente, quando Vlad scopriva i suoi immensi poteri, diventato vampiro, abbiamo riso sotto i baffi, paragonandolo a Spiderman, quando nella sua cameretta scopre di non aver più bisogno degli occhiali.
Abbiamo letto che molti hanno criticato questo specifico fattore, addirittura etichettandolo come un altra copia di Batman (nello specifico la versione di Nolan, in riferimento ai numerosi pipistrelli che rispondono ai comandi del signore delle tenebre. Ma ricordiamoci che Batman come personaggio dei fumetti DC nasce comunque dopo l'invezione del Vampiro-Conte-Dracula. Nonostante ciò la similitudine con i film di Nolan è davvero palese. Questione di gusti se definirla accettabile o no. ) .
Siamo poi, rimasti increduli , dopo aver visto che, sicuro delle sue nuove potenzialità, Vlad affronta l'esercito di mille uomini turchi da solo.
Riflettendoci non è poi così strano visto il suo ruolo ma tali scene ci hanno trasmesso proprio la sensazione che fosse stato un nuovo supereroe della Marvel.



Superata questa fase, abbiamo cominciato ad apprezzare di più il film, ammalliati dagli splendidi effetti speciali.
Apprezziamo sempre vampiri raffigurati con la pelle secca, lunghi canini, che succhiano sangue senza problemi e si ritrovano con espressioni da mostro con sangue che cola dalla bocca fino al collo.
Anche se non si può dire lo stesso delle vittime, da loro morse, che sembrano giacere a terra senza aver subito la minima ferita.



Tutto ha un suo equilibrio e la storia è piacevole. Per i veri appassionati potrebbe anche essere un film spettacolare, ricco di tutto ciò che dovrebbe essere presente in un film del genere.
Battaglie, sangue, oscurità, colpi di scena, effetti speciali, e perché no un po' di romanticismo e momenti di riflessione o commozione.
Notiamo, ormai i crossover e le similitudini con altri film e serie tv , riguardanti vampiri.
Escluso ovviamente il film di Coppola che è stato chiaramente e dichiaratamente di ispirazione per il regista; Noi abbiamo trovato somiglianze con Dark Shadows e The Vampire Diaries.
Per fare un esempio, nel Dracula di Bram Stoker ( Coppola), appunto, la trasformazione in vampiro avveniva tramite il morso sul collo dello stesso. Con The Vampire Diaries , si ha avuto un cambiamento in questo fattore, rendendo possibile la trasformazione tramite il bere il sangue di un vampiro e morire con esso in circolo. Questo è quello che avviene anche in Dracula Untold.

Il film, ad ogni modo, ci manda un grande messaggio.
Cosa si è disposti a fare pur di mantenere le promesse date e salvare la propria famiglia?
Vlad, era talmente disperato da accettare un patto con il diavolo.
Saranno stati utili i suoi sacrifici?



Il nostro nuovo Dracula/Vlad è interpretato da Luke Evans,
che avrete già visto come Bard L'Arcere ne Lo Hobbit.



Mirena, la moglie di Vlad è Sarah Gadon



Indovinate chi è il Vampiro numero uno?
Charles Dance , che ora conosciamo come Papà Tywin Lannister ( Game Of Thrones) , ritorna ad interpretare un vampiro ( dopo averlo fatto in  Underworld , 2012 ) .



Dominic Copper è Maometto II



Paul Kaye è Lucian.




Se volete leggere l'articolo "The Legend Of Dracula " : http://mindthepopcorn.blogspot.it/2014/10/halloween-special-edition-legend-of.html


MindThePopcorn.

domenica 2 novembre 2014

Arrow - 3x02 - Commento

ATTENZIONE SPOILER

Morte in famiglia per il Team Arrow.
Nel finale della Season Premiere, mentre i fan rimanevano a bocca aperta, si è assistito alla morte di Sara per mano di un uomo misterioso.
Non lo vediamo, sentiamo la sua voce mentre conficca nel petto di Canary tre frecce, facendola precipitare giù dal tetto dove si trovava.
I fan di Green Arrow, fumetto DC Comics dal quale è tratta la serie, già sapevano che il passaggio di testimone tra le sorelle Lance sarebbe in qualche modo avvenuto.
L’episodio è incentrato sulla perdita, sulla voglia di vendetta e di giustizia.
Non è la prima volta che Oliver e Laurel affrontano la morte di Sara, ma sarà inevitabilmente l’ultima.
Vediamo come i diversi personaggi vivono il lutto di un componente della loro squadra, decisi a trovare chi ha tagliato le ali al canarino di Starling City.
Dopo aver individuato un principale sospettato ed essersi lanciati nella sua cattura, scoprono che il killer è qualcun altro, la cui identità diventa sempre più difficile scoprire man mano che il tempo passa.
Diggle intanto rientra in azione, almeno finché il colpevole non sarà individuato e fermato.
Oliver e Felicity capiscono che non possono dedicare le loro vite solamente alla lotta contro il crimine, non vogliono essere delle ombre come Sara, una volta che arriverà anche la loro ora.
Il dolore più grande è ovviamente quello provato da Laurel, accecata dalla rabbia e desiderosa di vendetta. Questo da inizio ad una metamorfosi del personaggio, che la porterà probabilmente ad indossare il giubbotto in pelle lasciatole dalla sorella.
Arrow diventa un mentore anche per lei, le insegna che uccidere non riporterà indietro chi ha perso.
A Corto Maltese invece abbiamo la conferma che Thea Queen ha ufficialmente riconosciuto la figura paterna di Malcom Merlin.
Un pericoloso assassino, che ha minacciato sua madre e causato la morte di centinaia di persone, ma che, a differenza degli altri componenti della sua famiglia, non le ha mai nascosto la verità.
La vediamo mentre si allena, avendo la meglio su due guerrieri di arti marziali, ha un nuovo look ed è pronta a tornare a Starling City, per avere, probabilmente, vendetta.
Non ci sarebbe da stupirsi se dopo tutti i guai passati dalla ragazza, le delusioni e la perdita dei suoi genitori, Malcom Merlin avesse trovato in lei un terreno fertile per manipolare la sua mente.
Nei flashback che mostrano Oliver ad Hong Kong, fa un interessante e inaspettato cameo Colin Donnell, alias Tommy Merlin.
In cerca del suo amico, che lo salva dalle grinfie di Amanda Waller, fa venire un po’ di nostalgia ai fan dell’arciere di smeraldo.
Proprio a causa della morte dell’amico, infatti, Oliver diventa The Arrow, un eroe e non più un criminale.
In parallelo, la morte di Sara trasformerà Laurel, da avvocatessa con un passato da alcolista ad eroina: più come una fenice che risorge dalle proprie ceneri che come un canarino, la doppia identità che era della minore delle Lance, troverà nuova vita.
La perdita cambia le persone, mischia e confonde vendetta e giustizia, dando vita ad un nuovo punto di inizio.


Niccolò Costantino per Mind The Popcorn.

giovedì 30 ottobre 2014

Halloween Special Edition - The Legend Of Dracula .

Dracula interpretato da Bela Lugosi (1931) .

Quattro anni fa, scrivevo una tesina per la mia maturità, intitolata e dedicata a Dracula.
La ricerca delle informazioni e dei collegamenti tra varie materie, durò mesi e furono i mesi più appassionanti della mia vita.
Il vampiro, da sempre la mia creatura fantastica preferita;
Il romanzo gotico, da sempre il genere letterario più affascinante;
L'epoca vittoriana, da sempre il periodo storico che più amavo studiare;
Londra, da sempre la città dei miei sogni;
L'inglese, da sempre la mia seconda lingua.

Poco per immaginare perché tanta passione.

Ora, mi ritrovo a commentare siti di discussione su questi argomenti, preparatissima, su avvenimenti storici, letterali e cinematografici, perciò, insieme ai miei collegi di Mind The Popcorn, abbiamo deciso di regalarvi alcuni miei pensieri, giusto in tempo per l'uscita nelle sale di Dracula, Untold.

Penso che la domanda che tutti si sono posti almeno una volta sia :
Ma chi ha inventato il mito del vampiro?

Immaginate un epoca, dove non si conosce quasi niente di scienza e medicina. Un'epoca a cui si fa fede solo a religione e superstizioni ad essa legate.
Le leggende come quella del vampiro nascono dalla non-conoscenza.
La malattia, che noi conosciamo come tubercolosi ha come sintomi, il pallore e la perdita dell'appetito. L'Anemia, ha come sintomi il pallore, occhiaie pronunciate e bassa temperatura corporea.
Vi ricordano qualcosa?

Tutto iniziò una sera d'estate nel 1816.
A Villa Diodati, sul lago di Ginevra, un gruppo di letterati e intellettuali si incontra nell'antica residenza. Tra questi, Mary Shelley e John Polidori. Danno vita ad una "scommessa" letteraria: ognuno di loro avrebbe scritto un racconto gotico da leggere e confrontare nelle notti successive. Nascono così "Frankenstein" ed "Il vampiro" opere che gettano le basi per lo sviluppo di moderni generi letterari quali la fantascienza, l'horror e il romanzo gotico moderno. 
"Il vampiro", in particolare, racconta di un uomo che vive nell'oscurità della sua casa , per questo molto pallido e molto magro perché decide di nutrirsi solo di aceto.

Il romanzo gotico, come genere letterario, fiorì molto dopo, in Inghilterra, all'inizio dell'epoca Vittoriana (1837)  e nel 1897 , Bram Stoker segnò, la fine del genere , scrivendo e pubblicando il suo romanzo , Dracula.

Questo romanzo, diventerà l'emblema del romanzo gotico e quindi uno dei più famosi dell'epoca, a pari merito con " Frankenstein " e "Lo strano caso del Dottor Jeckill e Mister Hyde "  (tutti e tre presenti nella mia libreria , ovviamente ) .
Stoker,  fu influenzato e prese ispirazione da una moltitudine di fatti, storici, folkloristici, leggendari che aleggiavano intorno alla sua vita .

Ad esempio, nello stereotipo del Vampiro-Conte-Dracula troviamo similitudini con Jack The Ripper ( lo squartatore ) assassino, famoso nella storia dei criminali della Londra dello stesso periodo (1888), che seduceva le prostitute, per poi ucciderle sanguinosamente. Non lasciava traccia, volatilizzandosi nell'ombra della notte.

Le curiosità sull'invenzione del personaggio, sono molteplici, come gli appunti trovati nei libri di Stoker, che accennavano a studi medici approssimativi fatti su alcuni cadaveri che sembravano essere morti in circostanze inspiegabili e rimasti nella tomba, intatti.
Si scoprirà solo dopo, che si trattava di malattie come la tubercolosi e che i corpi vennero dissotterrati per lo studio in un tempo troppo breve perché la decomposizione potesse avere inizio.

Ma il sapere comune ci racconta che Stoker abbia scritto il suo romanzo, ispirandosi unicamente alla figura di Vlad III principe di Valacchia, meglio conosciuto come Vlad Tepes "L'impalatore".
Tale informazione è in parte errata. Stoker , infatti, si documentò molto per la ricerca del nome del suo personaggio che nacque fin dall'inizio come un seduttore, dall'aspetto immortale e pallido, che poteva assumere ogni forma pur di avvicinare la sua preda e che quindi, per sopravvivere si nutriva di sangue umano.

Trovò l'idea per il nome,  leggendo la storia Rumena, più precisamente quella della Transilvania. Lesse di questo principe, che nel 1400, combatté per la chiesa cristiana, e che sanguinosamente uccise i nemici ed eritici Turchi , impalandoli vivi. Egli faceva parte di un ordine , chiamato " L'ordine del Drago ". Così, la parola "drago",  in rumeno è "drac ", perciò Dracula significa letteralmente "Figlio del Drago". Nel moderno rumeno, la parola " drac " ha assunto il significato di "diavolo" (il termine per "drago" ora è balaur o dragon). Questo creò un malinteso sulla natura del nome Dracula attribuito a Vlad.

Fatta questa doverosa parentesi sul significato del nome, torniamo al nostro Bram. Egli quindi, leggendo le vicende di questo principe sanguinario, trovo l'idea per il nome del suo persoggio, chiamandolo Dracula attribuendoli il significato moderno di "diavolo".
Ma Stoker rimase affascinato anche da altre parti di storia legate al principe Vlad, perciò decise di fare un viaggio in Transilvania per visitare il castello dell 'impalatore.
Rimase anche qui, esterefatto dalla bellezza dei paesaggi e della magnificenza e particolarità dei castelli. Perciò decise di ambientare il suo romanzo, metà in Inghilterra e metà in Transilvania.
Attribuendo il castello del principe Vlad all'abitazione del (solo ora) Conte, Dracula.

Ma non fu tutto, rubò a Vlad anche la sua fine, come crociato.
La storia narra che, indispettiti dalla sua crudeltà e desiderosi di vendetta, i turchi, fecero irruzione al castello di Vlad mentre egli era in battaglia al confine. Trovarono la moglie e le dissero che il marito era stato ucciso per mano loro, al ché la donna , disperata , si tolse la vita.
Al ritorno al castello, Vlad fece la dolorosa scoperta e chiese anch'egli con la stessa disperazione che ebbe la moglie, una cerimonia funebre , ma considerata suicida la chiesa gliela negò. Vlad , su tutte le furie, per essersi sentito tradito dai rappresentanti della chiesa che aveva servito fino ad un attimo prima, si scagliò contro la chiesa, rifiutandola per sempre.
La leggenda qui, narra che fu maledetto per essersi ribellato e che una volta morto fu spedito all'inferno ( ovviamente) .

Tale storia è stata riprodotta fedelmente nel romanzo di Dracula, dando vita al perché il conte e con esso la figura del vampiro sia una creatura dannata.
Il conte, scagliandosi contro il crocefisso, fu maledetto e dannato e fu trasformato in vampiro, costretto a soffrire per l'eternità.

Chi ha letto il romanzo di Stoker, conosce tutto ciò che ho scritto fino ad ora, perché nella storia non c'è nessun messaggio esplicito che il personaggio sia quello di Vlad.
Inoltre, potremmo svelarvi che di Dracula, in verità si parla solo nella prima parte del romanzo.... non svelo di più e i perché e i per come, perché vorrei che compraste il romanzo e lo apprezzaste voi stessi.

Si arriva all'epoca del cinema e con esse le prime rappresentazioni del conte Dracula , ed anche le più fedeli al romanzo .

Nosferatus (1922) - attore che interpreta Dracula (chiamato Conte Orlok)  : Max Schreck.



Pellicola persa, esistono solamente vari fotogrammi e piccoli video.

Dracula (1931) - attore che interpreta Dracula : Bela Lugosi.



 



Personalmente adoro l'interpretazione di Lugosi, adoro la fotografia e il bianco e nero per questo genere, adoro la scelta dei costumi ed il modo di rappresentare il Conte. Credo che questa pellicola d'epoca sia la meglio riuscita e l'emblema di Dracula, del suo personaggio e della sua storia.






Dracula (1945) - attore che interpreta Dracula : Christopher Lee .





Non amo molto gli effetti speciali che si cercano di dare in questa pellicola ma adoro Christopher Lee. Generazioni dopo generazioni riesce a regalare interpretazioni splendide.

Dracula di Bram Stoker (1992) - regia : Francis Coppola


attore che interpreta Dracula : Gary Oldman

 

attore che interpreta Jonathan Harker : Keanu Revees


attore che interpreta Van Helsing : Anthony Hopkins

Anthony Hopkins as Professor Abraham Van Helsing in Dracula (1992)

Ed qui che ha luogo, il malinteso tra Vlad Tepes e il conte Dracula. Infatti, nella trama del film, viene raccontata la storia/leggenda che anche io vi ho scritto prima.

Dracula di Bram Stoker di Francis Coppola (1992)
Ad ogni modo, Inutile dire che il mio film preferito in assoluto è proprio questa versione di Coppola.
Film datato ma allo stesso tempo molto moderno, con effetti speciali molto ben realizzati per i mezzi a disposizione. Interpretazioni fantastiche di grandi attori come Oldman, Revees e Hopkins.
Un film che ha reso perfettamente il racconto del romanzo. Ai giorni nostri, dove è sovente sentir dire , "era meglio il libro" , dopo essere andati a vedere un film al cinema basato su un romanzo... non è questo il caso! Il romanzo ed il film sono in perfetta armonia, Coppola non poteva realizzare lavoro migliore!


Dracula di Bram Stoker di Francis Coppola (1992)


Si entra dunque in un circolo ormai senza freni , di film basati sui vampiri e sulla figura del conte Dracula. Si cerca di rappresentare il più possibile il timbro impresso da Stoker, pur cambiando trama e storia dove sono presenti i vampiri.
Tante storie di vampiri altolocati ma non conti, tanti vampiri che vivono in casate e non in solitaria, come invece, faceva il conte; vampiri che trasformano in vampiri gli umani che mordono, al solo scopo di crearsi una congrega... eccetera.  Svariate le trame, svariati gli attori ed i registi.


Arriva poi nel 2004 la rappresentazione di Stephen Sommers, che con il suo Van Helsing , racchiude i più famosi personaggi del romanzo gotico dell'epoca vittoriana.
Feci in passato già una recensione su tale film , che avevo apprezzato molto per la cura dei dettagli e il tributo alla storia letteraria del genere horror. Anche in questo film, la figura del conte Dracula si avvicina moltissimo a quella di Stoker e a quella della pellicola di Lugosi.







Negli anni 2003-2006-2009-2012 invece, prende vita una nuova storia sui vampiri, una nuova leggenda. Rimanendo sempre fedeli al vampiro creatura nottura e succhia sangue, che vive in castelli, persona altolocata e ben vestita, quasi provenisse da un altra epoca. Veloce, con lunghi canini ed immortale. La saga di Underworld. 
Con questa serie di film , il vampiro viene portato in un epoca che è quella dei giorni nostri e gli si affianca uno dei suoi accerrimi nemici , il licantropo.
Ebbene, nell'originale romanzo di Dracula di Stoker, nessun accenno venne fatto a tale combutta tra creature, anzi, l'autore narrava di un conte che poteva trasformarsi in qualsiasi creatura volesse pipistrello ma anche lupo.


Nel 2008 L'inizio del cambiamento della figura del vampiro, non più creatura terrificante , che incute terrone nelle giovani donne , certe vittime di un assassino spietato, ma ora, figura quasi innocente, portatrice di una maledizione che non ha scelto, che sa controllare i suoi istinti omicidi... una creatura da amare. 
                                 
Sapete a chi mi riferisco... Edward Cullen, il vampiro della nuova era.
Ebbene , con Twilight la figura del vampiro viene stravolta. In un attimo tutta la storia cinematografica e letteraria del passato viene distrutta per far spazio ad una futura visione dei "mostri".

Ma la distruzione non è così catastrofica, arriva prima la Sony Pictures Home Entertainment, con Hotel Transylvania, nel 2012.

Racconta di un conte Dracula come lo ricordavamo e di tutti i suoi amici mostri , come Frankestein.
Ambientazioni fedeli e tetre come da timbro gotico. Ma la trama segue l'onda dell'amore tra umani e mostri, nello specifico, la figlia di Dracula si innamora di un umano, nonostante prendano in giro anche nel film la saga di Twilight , la story-line sembra molto più credibile per tutti i dettagli gotici che caratterizzano il film, inoltre la spiegazione a tutto, è anche il messaggio dell'intero lungometraggio : Ai giorni nostri gli umani adorano i mostri e alcuni di loro sono idoli, fonte di ammirazione ed ispirazione, non per aver fatto del male ed essere creature orribili ma perché in fondo, gli tutti gli umani vorrebbero essere e possedere i poteri di quei mostri.

                             

L'ultimo film , poi, che ho deciso di citare è la penultima opera di Tim Burton, Dark Shadows (2012) ispirato ad una serie televisiva degli anni '70, realizza un film che rappresenta ancora una figura del vampiro moderno ma apprezzabile anche dai più conservatori che amano il vampiro tetro.

                              

Concludendo, quindi, è chiaro che la prima volta,  che la figura del vampiro apparì nella storia della letteratura e del cinema, fu quella del Conte Dracula. Con gli anni, tale ispirazione dal romanzo di Stoker è scemata dando spazio ad altri autori e registi di creare altre interpretazioni del vampiro. L'intero ciclo termina affermando che Dracula rimane il Re e il padre di tutti i vampiri.

Sono molto felice di aver scritto questo articolo ed ora posso tornare a riposare nella mia bara!
Nella speranza che vi sia piaciuto ,
Vi aspetto nei prossimi giorni per fare il commento del film Dracula , Untold, che non mancherà nei miei film visti e recensiti.


Vi lascio le recensioni dei film già citati sul nostro blog, pubblicate durante il mese dedicato ai Vampiri.

Recensione Van Helsing : http://mindthepopcorn.blogspot.it/2014/07/van-helsing.html
Recensione Underworld 1 : http://mindthepopcorn.blogspot.it/2014/07/underworld-primo-capitolo.html
Recensione Dark Shadows : http://mindthepopcorn.blogspot.it/2014/05/darkshadows.html


Dracula di Bram Stoker di Francis Coppola (1992)

- Dixy -  per Mind The Popcorn.