Genere : Horror-Fantasy
Anno : 1999
Durata : 105'
Trailer:
Un lugubre bosco, con alberi spogli. Nebbia fitta e neanche un raggio di sole. Case cupe e umide.
Cavalli neri, vestiti grigi, capelli bianchi. La magia nera ed il mistero...
Questa è Sleepy Hollow , in perfetto stile Burtoniano.

Il cavaliere senza testa semina il terrore e il mistero della scelta delle sue vittime.
Inhabod Crane giovane poliziotto NewYorkese viene spedito, a Sleepy Hollow per indagare su gli omicidi.
All'inizio scettico sulla leggenda, scoprirà che i suoi metodi razionali e scientifici non lo aiuteranno, e che dovrà affidarsi agli indizi lasciati nella bibbia e nella magia nera.
Il giovane Crane, avanza molte teorie, nel corso della vicenda, aiutato anche ad indagare dal giovane Masbath, figlio orfano di una delle vittime, ma solo alla fine , unendo le sue conoscenze scientifiche e le sue superstizioni, riuscirà a capire chi davvero si cela dietro tutto questo.
Scenografia e fotografia suggestiva, tutto cupo, tutto nelle sfumature di bianco e nero. Burton esprime il suo animo dark-gothic , presentando scheletri, tombe, uccisioni crude, streghe malvagie e brutte, sangue, suspance e colpi di scena. Creando il perfetto stereotipo di situazione horror dei periodi del VIII secolo.
Film crudo e spaventoso, più dei precedenti e dei successivi capolavori di Burton.
Immancabile un piccolo assaggio, ad una storia d'amore fra il protagonista e Katrina, coinvolta nel mistero degli omicidi, forse futura vittima, per cui bisognerà lottare per proteggerla.
Scelta impeccabile degli attori che rivestono con grande bravura e rilievo i personaggi.

Anche in Il mistero di Sleepy Hollow sfoggia i suoi modi, bizzari ed affascinanti allo stesso tempo, che da sempre sono in linea con il pensiero di Burton. Vestito rigorosamente di nero, interpreta il personaggio dall'animo tormentato, fifone e intelligente, senza far mancare delle pause di comicità tutta sua, che alleggeriscono e fanno sorridere lo spettatore.



Per gli amanti del horror-fantasy-soft , un altro film che non può mancare alla vostra collezione.
Anche se vecchio, dimostra il suo valore e la sua qualità , sia dall'punto di vista narrativo e fotografico, anche in tempi moderni. Abbiate solo considerazione nell'anno di produzione quando assisterete ai due (in croce) effetti speciali realizzati al computer.
Per chi ha già amato il film in passato, lo scorso mese il canale Fox ha annunciato la season premiere di Sleepy Hollow la serie televisiva ispirata al romanzo di Irving.
Vi aspettiamo per commentarla insieme e confrontarla con il film di Tim Burton del 1999.
Non dimenticate i Popcorn!
Ciao!
Nessun commento:
Posta un commento