Regia:
Rawson Marshall Thurber
Anno: 2013
Genere:
Commedia
Durata: 104’
Cosa fare se
l’unica alternativa per salvarti la pelle, fosse attraversare il confine
americano per caricare un grosso carico di marijuana in Messico e portarlo
indietro senza essere catturato dalla polizia?
Ovviamente
fingere che il viaggio sia di assoluto piacere e trasformarsi nel perfetto
padre di famiglia, con tanto di moglie bellissima e figli adorabili ed educati.
E’ questo il
caso di David clark, un ormai veterano spacciatore tra i più famosi in Denver,
che dopo un furto subito durante un tentativo di soccorso di una giovane
disadattata, perde tutta l’erba conservata per la vendita ed i soldi per pagare
il suo capo.
L’unica
opzione rimasta è fare il lavoro più sporco per quest ultimo, America/Mexico e ritorno
rifornito di tutto il suo ”lavoro”.
David così
decide che il miglior modo per passare in modo inosservato il confine, sia
quella di radunare delle persone senza inibizioni, né nulla da perdere per
creare la fittizia famiglia Miller.
A seguirlo
una moglie spogliarellista, la disadattata salvata all’inizio del film come
figlia ed il ragazzino ingenuo della porta accanto che abita nel suo palazzo
nel ruolo di fratello maggiore.
Il film è un
susseguirsi di scene molto originali, alternate a soliti clichè sull’ erba
suprema e su tutte le commedie del genere road movie e drug movie, senza
dimenticare di menzionare i family movie americani.
Il regista è
lo stesso di Dodgeball, classica commedia statunitense con Ben Stiller molto
divertente del 2004, che fa sentire molto le influenze, nonché i cammeo, in
Come ti spaccio la famiglia.
Ovviamente
non c’è da aspettarsi un capolavoro della cinematografia mondiale, ma
sicuramente il politically correct viene abbandonato per dare vita ad un umorismo
leggero, tipico americano anni 2000 e abbastanza divertente da intrattenere una
serata senza troppo impegno.
Jason Sudeikis
interpreta David, l’inesperto spacciatore. L’abbiamo già visto in Come
ammazzare il boss…e vivere felici nel 2011 e notte brava a Las Vegas nel 2008. Recita
il ruolo molto bene, anche se a volte non sembra sapere bene come comportarsi
con il suo personaggio.
Jennifer
Aniston arrivata a quarant’anni sarà sempre ricordata per la partecipazione a
Friends, che a più di 10 anni dalla fine, mostra sempre la sua simpatia come
attrice e le sue doti recitative.
Ciò nonostante entrata nei suoi quaranta anni, Jennifer mostra un corpo da urlo, ben definito e tonico, facilmente confondibile con una spogliarellista vera.
Epica nei bloopers dopo i titoli di coda.
Emma
Roberts, Classe 1991 è una promessa del cinema americano, alternandosi in ruoli
molto diversi tra loro, come Casey Miller in questa pellicola o la ragazza
facile in American Horror Story: the coven.
Nipote di
Julia Roberts e figlia del candidato all’Oscar Eric Roberts.
Il londinese
Will Poulter, invece, interpreta Kenny,
lo sfortunato e ingenuo vicino di casa di David.
Già visto in
Le cronache di Narnia del 2008, iniziò la sua carriera da giovanissimo come
attore comico in una miniserie brittannica chiamata School of Comedy.
Chi l'ha già visto??
Altrimenti è perfetto per una serata spensierata con voglia di ridere all’insegna del non-sense!
Altrimenti è perfetto per una serata spensierata con voglia di ridere all’insegna del non-sense!
Non
dimenticate i Popcorn!!!!
Nessun commento:
Posta un commento